Economia Circolare
L’economia circolare rappresenta una prospettiva innovativa e sostenibile nel modo in cui affrontiamo la produzione e il consumo.
A differenza del modello lineare tradizionale, in cui si estraggono risorse, si producono beni e si eliminano i rifiuti, l’economia circolare promuove il concetto di:
“riduzione, riuso, riciclo, raccolta e recupero”
Una corretta misurazione della circolarità di organizzazioni, prodotti e servizi è fondamentale per generare dati significativi, omogenei e attendibili, utili per ottenere un effettivo miglioramento delle prestazioni ed evitare fenomeni di green washing.

Chimiver Panseri S.p.A., utilizzando COACH (Circularity-Oriented Assistance for CHemical companies) un tool sviluppato da FEDERCHIMICA in collaborazione con Ergo srl (Spin off dell’Università Sant’Anna di Pisa) e l’ente di certificazione Certiquality per supportare le imprese chimiche nella misurazione e nel perseguimento dell’economia circolare , eseguirà una autovalutazione delle proprie performance, così da individuare buone pratiche e opportunità di miglioramento.
Gli indicatori che compongono il tool di circolarità possono quindi rappresentare strumenti concreti per guidare nell’attuazione dei principi dell’economia circolare e sono allineati alla norma UNI/TS 11820:2022).
